Rebel Legion Italian Base
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Partner
  • Membri
    • Il Team
    • Membri Ufficiali
    • Ruoli internazionali
    • Propaganda Ribelle
  • FAQ
  • Keep in touch
    • Contatti
    • Instagram
    • Facebook
    • Forum Internazionale
17 Luglio 2015 da Sebastiano Buccella

Star Wars: A Musical Journey

Star Wars: A Musical Journey
17 Luglio 2015 da Sebastiano Buccella

Tutte le musiche dei film in un solo grande concerto. Simone Pedroni al debutto da direttore con la Verdi in un imperdibile affresco musicale firmato John Williams e in largo Mahler sfilano i personaggi della saga.
giovedì 3 e domenica 6 settembre – Auditorium di Milano, largo Mahler
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Maestro del Coro Erina Gambarini
Direttore Simone Pedroni

 

Un evento nell’evento. Simone Pedroni, pianista di fama internazionale e artista in residence a laVerdi, debutta come direttore alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi in un progetto originale che non ha precedenti: un programma incentrato sull’integrale degli arrangiamenti concertistici scritti da John Williams per la saga cinematografica di Star Wars.

Appuntamento giovedì 3 (ore 20.30) e domenica 6 settembre (ore 18.00),  all’Auditorium di Milano in largo Mahler; sul palco, anche il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, diretto da Erina Gambarini.

Ma il programma di questo 50° appuntamento con la stagione sinfonica de laVerdi riserverà più di una sorpresa, non solo di sapore musicale. Al doppio concerto prenderanno parte infatti anche i figuranti della Legione 501st Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base, i due gruppi di costuming Star Wars ufficializzati da Lucasfilm: i coraggiosi cavalieri Jedi con le loro spade laser, il temibile Darth Vader, i mitici Stormtroopers, l’eroico Han Solo e tanti altri personaggi saranno presenti all’Auditorium di Milano per far conoscere al pubblico il magnifico universo di Star Wars e rendere omaggio alla musica di Williams che tanto ha concorso a crearne il mito. Nel foyer dell’Auditorium saranno inoltre esposte le statue di Darth Vader, R2D2 e di Yoda, costruite con migliaia di mattoncini Lego.

Non è tutto. Giovedì 3, al M.A.C. di piazza Tito Lucrezio Caro (ore 18.00), una pre-concert talk di introduzione al concerto vedrà Massimo Privitera e  Maurizio Caschetto, direttore e vicedirettore della testata web ColonneSonore.net.,  intervistare Simone Pedroni  insieme a Emilio Audissino, autore del primo libro-analisi sulla musica di John Williams (John Williams’s Film Music: Jaws, Star Wars, Raiders of the Lost Ark and the Return of the Classical Hollywood Music Style, University of Wisconsin, 2014, 346 pp).
Caschetto parlerà dell’esalogia di Guerre Stellari tramite esempi audio e video sulla saga lucasiana.

(Biglietti euro 35,00/15,00; info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; on line: www.laverdi.org o www.vivaticket.it ).

 

Cena dopo concerto
Domenica 6, al termine del concerto (ore 20.00 circa), cena al M.A.C. di piazza Tito Lucrezio Caro (€ 12 a persona, cena a buffet con bevanda). Info e prenotazioni: tel. 02.83389334/401/402/403 o alle biglietterie  in Auditorium e  via Clerici 3; e-mail info@auditoriumdimilano.org

 

IL PROGRAMMA, BRANO PER BRANO
John Williams (1932)
Star Wars: A Musical Journey 

I
Main Title
Anakin
The Flag Parade
Master Yoda
The Adventures of Jar Jar
Duel of the Fates

II
Across the Stars
Anakin’s Betrayal
Darth Vader’s Theme (Imperial March)
Battle of the Heroes

————————–

III
The Desert – The Little People
Princess Leia
The Battle of Yavin
Han Solo and the Princess
The Asteroid Field

IV
Jabba the Hutt
Parade of the Ewoks
Luke & Leia
The Forest Battle
The Throne Room and Finale

 

laVerdi1_giu15

 

LE RAGIONI DI UN PROGRAMMA
Star Wars: A Musical Journey
di Simone Pedroni

“Nel 900 il cinema ha assunto lo stesso grado di popolarità che nell’800 aveva il melodramma e noi, compositori di musica per film, abbiamo un’enorme opportunità e responsabilità, sapendo che la nostra musica raggiungerà milioni di persone” Così si esprimeva pìù di 30 anni fa John Williams, ed è questa la frase che ha generato in me il desiderio di proporre un programma incentrato sull’integrale degli arrangiamenti concertistici scritti da Williams per la saga cinematografica di Star Wars.
Nessuna orchestra sinfonica ha mai inserito in stagione tutti questi brani in un unico evento, ma solo qualche estratto: sono quindi particolarmente fiero che laVerdi abbia con entusiasmo accettato questa proposta per il mio debutto come direttore d’orchestra.
La serietà, la complessità, l’efficacia e la bellezza delle musiche di Williams stanno sempre più interrogando la critica, specialmente quella più avversa alla musica per film tout-court: basti ricordare il caso del cinematografaro Nino Rota, le cui musiche, come quelle di Williams, hanno una assoluta coerenza musicale intrinseca che le rende autonome anche slegate dalle immagini per cui sono state pensate.
Williams possiede inoltre il dono, proprio solo dei grandi compositori, di saper raccontare con il suono l’indicibile, ciò che né recitazione né sceneggiatura, né regia né montaggio potranno mai esprimere.
Non si può non trascurare che ci sono due generazioni di giovani e anche di non più giovani che hanno conosciuto il suono di un’orchestra sinfonica per l’esclusivo tramite delle musiche scritte da Williams per i più svariati generi di film, da Schindler’s List a E.T., da Indiana Jones a Incontri ravvicinati del terzo tipo, da Nato il 4 di luglio a JFK, da Lo squalo ai recentissimi Lincoln e Storia di una ladra di libri.
Io stesso, all’età di 14 anni, dopo aver intrapreso già da alcuni anni lo studio della musica, ricordo, come fosse oggi, lo stupore provato nell’accorgermi che ciò che rendeva esilaranti le immagini di Return of the Jedi era una orchestra sinfonica che eseguiva una difficilissima partitura di due ore: tale fu la sorpresa che lo vidi tre volte di seguito.
Ignaro del successo che la sua musica per Star Wars avrebbe avuto (l’unico album di musica sinfonica che abbia venduto più di 4 milioni di copie), Williams si è anche reso protagonista preminente del ritorno della grande orchestra sinfonica per l’incisione delle colonne sonore per film, ridonando legittimità e onore a un genere per cui si era strenuamente battuto un compositore della generazione precedente, Bernard Herrmann.
Avvalendosi Williams della tecnica wagneriana del leitmotiv, che in Star Wars lega un personaggio, una situazione, un momento scenico ad un proprio tema musicale, ho deciso di strutturare il programma come “Opera senza canto”, ispirandomi al titolo del bellissimo libro di Emilio Sala: solo così si potrà capire come il tema musicale del piccolo Anakin si trasformerà nella malvagia Imperial March che accompagna Darth Vader. I venti brani del programma sono quindi disposti in ordine cronologico in una sorta di fantastico Musical Journey che ci farà ritornare bambini, trasportandoci, anche se solo per un istante, in una galassia lontana.

 

Chi è John Williams
John Towner Williams nasce a Flushing, Queens (New York), l’8 febbraio 1932. Il padre è John Francis Williams, percussionista membro del celebre “Raymond Scott Quintette.” John inizia a suonare il pianoforte a sette anni, studiando anche il trombone, il clarinetto, la tuba, il violoncello e il fagotto.
Nel 1948 si trasferisce a Los Angeles con la famiglia. Dirige e arrangia per le orchestre studentesche fin dai tempi del liceo. Diventa allievo del pianista e orchestratore hollywoodiano Robert Van Epps e in seguito del compositore Mario Castelnuovo Tedesco. Frequenta anche i corsi di musica della UCLA – University of California at Los Angeles.
Dal 1952 al 1954 svolge il servizio militare in aeronautica, arrangiando e dirigendo musica per la banda militare. Si trasferisce poi a New York, dove viene ammesso alla prestigiosa Juillard School of Music studiando pianoforte con la famosissima Rosina Lhévinne ed avendo come compagno di classe Van Cliburn. Contemporaneamente lavora come pianista jazz nei locali della città.
Nel 1956 si trasferisce a Los Angeles e viene assunto dalla Columbia Pictures and Records come pianista. Attivo come compositore cinematografico dall’inizio degli anni ’60 – con il nome di “Johnny Williams” – nel 1969 riceve la prima nomination all’Oscar per Boon il saccheggiatore (The Reivers) e nel 1972 vince il primo dei suoi cinque Oscar per la direzione e gli arrangiamenti musicali di Il violinista sul tetto (Fiddler on the Roof).
Sugarland Express (1974) segna l’inizio di un lungo e fruttuoso sodalizio artistico con Steven Spielberg, che con Lo squalo (Jaws, 1975) darà enorme visibilità a entrambi – il film fa vincere a Williams il suo secondo Oscar (ma il primo per musiche originali).
Nel 1977 inizia il lungo percorso a fianco di George Lucas nella saga di Star Wars e vince il terzo Oscar. Williams continuerà a lavorare alla saga di Star Wars per i successivi 38 anni.
Nel 1980 viene nominato direttore della Boston Pops Orchestra (l’orchestra più famosa d’America). Nel 1985 compie la prima tournee americana con i Boston Pops e nel 1987 la prima tournee in Giappone. Alla fine del 1993 lascia la carica e diventa direttore emerito, mantenendo un’attiva collaborazione con l’orchestra.
Nel 1984 viene chiamato a scrivere il tema ufficiale delle Olimpiadi di Los Angeles (Olympic Fanfare and Theme), iniziando una lunga collaborazione con il Comitato Internazionale Olimpico: nel 1987 scrive We’re Looking Good per le Paralimpiadi; nel 1988 Olympic Spirit per i giochi di Seul, e nel 1996 il tema ufficiale del centenario delle Olimpiadi moderne (Summon the Heroes). Nel 2002, nel giorno del suo settantesimo compleanno, dirige in mondovisione Call of the Champions, per le Olimpiadi invernali di Salt Lake City. Williams è stato insignito dell’Ordine Olimpico.
Nel 2006, è candidato all’Oscar per due film – cosa non inusuale per lui – e sorpassa così le 43 nomination del compositore Alfred Newman, diventando la seconda persona con più candidature nella storia – dopo Walt Disney. Ad oggi, Williams ne ha accumulate 49.
Compositore di molta musica concertistica oltre che di musica per film, Williams è tutt’ora attivissimo: questa estate è stato eseguito a Lenox (Massachusetts, U.S.A.) Just Down West Street…On the Left, commissionatogli per il 75° anniversario del Tanglewood Music Center, e sta attualmente completando la registrazione delle musiche del settimo episodio di Star Wars, in uscita il prossimo dicembre.

 

Biografie
Questo concerto segna il debutto come direttore d’orchestra del pianista Simone Pedroni. Novarese di nascita, si è diplomato nel 1990 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del Maestro Piero Rattalino. Ha studiato inoltre con Lazar Berman e Franco Scala all’Accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, dove nel 1995 ha conseguito il “Master Degree“. Dopo aver ottenuto nel 1992 il Secondo premio al Concorso Arthur Rubinstein di Tel-Aviv e il Primo premio al Concorso Queen Sonja di Oslo, nel 1993, a 24 anni, vince il Primo Premio (Gold Medal) ed il Premio di musica da camera alla nona edizione del Concorso Van Cliburn in Texas.
È stato solista con alcune tra le più prestigiose orchestre in Italia e all’estero, tra cui la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Sir Yehudi Menuhin, l’Orchestra Nazionale della RAI diretta da Eliahu Inbal, l’Orchestra Filarmonica di Oslo diretta da Pinchas Steinberg, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra da Camera di Praga (con cui ha realizzato una tournée di 29 concerti negli Stati Uniti), I Musici di Montreal diretti da Yuli Turovsky, la Filarmonica di Mosca, l’Orchestra Nazionale del Belgio, la Israel Chamber Orchestra, la Wiener Kammerorchester, la Dallas Symphony Orchestra, l’Orquesta Nacional de España.
È pianista “in residence” all’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi con la quale ha eseguito il Concerto n. 2 di Brahms con Leonard Slatkin, la Fantasia op. 80 di Beethoven e il raro Concerto in Re minore di Martucci con Riccardo Chailly (anche in tournée in Spagna e nell’ambito del Festival de Música de Canarias),  i 5 Concerti di Beethoven con Gianandrea Noseda, il Concerto n.1 di Tchaikovsky con Louis Langrée, il Concerto di Schumann con Lu Jia.
Nel giugno 2009 ha debuttato con grande successo al Parco della Musica di Roma con l’Orchestra ed il Coro di Santa Cecilia, diretti da Vladimir Ashkenazy.
Tra gli ultimi impegni, il debutto in Cina (Recital e Masterclasse a Pechino), il ritorno in Giappone con le Variazioni Goldberg di Bach,  la tournée in Spagna con l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Oleg Caetani, il Concerto n.2 di Rachmaninoff in Norvegia (Trondheim), il Concerto n.1 di Brahms a Milano con Aldo Ceccato, il Concerto in Re di Haydn con Giuseppe Grazioli,  l’apertura della stagione de laVerdi al Teatro alla Scala di  Milano diretto da Zhang Xian e il Concerto in mi “Piccolo mondo antico” di Nino Rota a Palermo e a Messina col l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Oleg Caetani.
Tra gli impegni del 2011 la partecipazione all’omaggio a Nino Rota dell’Orchestra Verdi di Milano nel primo centenario della nascita (Concerto “Piccolo mondo antico”, Concerto Soirée e Fantasia su 12 note del Don Giovanni), la prima esecuzione, sempre a Milano, del Concerto per pianoforte e orchestra di Luis Bacalov, scritto per Pedroni e laVerdi, diretto dall’autore, la versione originale del Concerto n.1 di Tchiaikovsky e il Triplo Concerto di Beethoven con Zhang Xian.
Tra gli impegni recenti si ricordano tre concerti con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali con Giancarlo Andretta, il concerto in mondo-visione in memoria di Van Cliburn da Fort Worth in Texas ed una serie di recitals e masterclasses negli U.S.A.
Tra i prossimi impegni la partecipazione alla seconda edizione al Festival Da Bach A Williams da lui ideato e diretto ad Alagna Valsesia, un recital con Fausto Ghiazza ed una nuova tournée negli Stati Uniti tra febbraio e marzo.
Per Philips-Classics ha inciso, dal vivo, un cd con opere di Mussorgski, Rachmaninoff ed Hindemith, per U.I.O.G.D. “Simone Pedroni Live in Concert”, per La Bottega Discantica (www.discantica.it) le Variazioni Goldberg di Bach ed un recital dedicato a Liszt, e per LOL-Records (www.lolproductions.it), i Quadri di una esposizione di Mussorgsky , opere di Arvo Pärt, la Sonata D. 960 di Schubert con sei Lieder trascritti da Liszt e Solo Recital. Tutte le sue incisioni sono disponibili su ITunes. Per Decca ha inciso il Concerto in mi “Piccolo mondo antico” di Nino Rota con laVerdi diretta da Giuseppe Grazioli.

 

Erina Gambarini, Maestro del Coro. Figlia d’arte, ha iniziato la sua attività artistica a 13 anni al Teatro alla Scala di Milano, come voce bianca, protagonista nell’opera di Britten Il giro di vite.
Dopo alcuni anni di intensa attività solistica, ha proseguito lo studio del pianoforte con il padre, lo studio del canto, come soprano, con Teresa Stich Randall a Vienna, direzione interpretazione corale e musica da camera con Marcel Couraud, tecnica vocale e interpretazione con Schmidt-Gaden. Ha collaborato con la RSI, la RAI, la Fenice di Venezia, Teatro Sociale di Como, Teatro Olimpico e Valle di Roma, Teatro Carignano di Torino, Verdi di Trieste, La Pergola di Firenze, Teatro Grande di Brescia. Ha inciso numerosi CD per Nuova Era, Carrara e Ricordi. Nel 1989 fonda il gruppo corale Canticum Novum, che in pochi anni si distingue per la qualificata e ricca attività artistica e parallelamente dirige vari gruppi strumentali. Nel 1996 inizia la sua collaborazione con il Maestro Romano Gandolfi, che nel 1998 la chiama come sua assistente e maestro del coro in occasione della costituzione del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, incarico che ricopre tuttora. Ha collaborato con molti direttori d’orchestra, tra i quali Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Gianandrea Gavazzeni, Aldo Ceccato, Ettore Gracis, Oleg Caetani, Claus Peter Flor, Christopher Hogwood, Rudolf Barshai, Vladimir Jurowski, Helmuth Rilling, Leonard Slatkin, Nevil Marriner, Roger Norrington, Vladimir Fedoseyev, Robert King. Dal 1997 è membro dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo per i suoi meriti artistici.

 

Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Ufficio Stampa  Massimo Colombo
+39 02 83389.329 – C. +39 393 5285464
massimo.colombo@laverdi.org – www.laverdi.org

Articolo precedenteStar Wars day all'Arena Civica di Milano Domenica 3 MaggioArticolo successivo Il Risveglio della Forza: Milano, Bologna, Prato, Roma e Messina

La Rebel Legion è un’organizzazione internazionale di Costuming Star Wars composta, e gestita, da fans di Star Wars.

Rimani in contatto

Ultime News

Katie Johnson: la storia vera della piccola figlia delle stelle che ha commosso la galassia di Star Wars9 Agosto 2025
Festa dell’Unicorno 2025: il regno del fantastico riapre le sue porte nel cuore di Vinci26 Giugno 2025
Star Wars Day 2025: la Forza arriva al Centro Commerciale Carosello di Carugate per una giornata epica27 Aprile 2025

La nostra pagina Facebook

RSS News da StarWars.it

  • Star Wars: Starfighter – Annunciato il cast del nuovo film diretto da Shawn Levy
    Lucasfilm ha ufficialmente annunciato il cast completo di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy, le cui riprese sono appena iniziate nel Regno Unito. Starfighter: iniziatel le riprese a Londra Lucasfilm ha ufficialmente annunciato il cast completo di Star Wars: Starfighter, il nuovo film diretto da Shawn Levy (Deadpool & Wolverine, Stranger […]
  • Andor non avrà una terza stagione: la parabola definitiva di Cassian secondo Tony Gilroy
    Quando si parla di Andor, non si parla soltanto di una serie televisiva ambientata nell’universo di Star Wars. Si parla di un esperimento narrativo unico, capace di elevare il franchise oltre i suoi stessi confini. Ed è proprio per questo che la notizia è tanto amara quanto inevitabile: non ci sarà una terza stagione. Lo […]
  • La Saber Academy: quando la galassia lontana lontana prende vita nelle palestre italiane
    Dieci anni fa era soltanto un sogno condiviso da un gruppo di fan di Star Wars, oggi è una realtà consolidata che trasforma palestre comuni in autentici templi Jedi e roccaforti Sith. Stiamo parlando della Saber Academy, la prima associazione sportiva italiana interamente dedicata al Lightsaber Combat, l’arte della scherma con spada laser. Non un passatempo […]
  • Star Wars: Visions Volume 3 – L’anime che fonde Forza e immaginazione torna su Disney+
    La galassia lontana lontana torna a brillare di luce nuova. Lucasfilm e Disney+ hanno annunciato ufficialmente l’arrivo di Star Wars: Visions Volume 3, previsto per il 29 ottobre 2025, accompagnato da un poster inedito che ha subito acceso l’entusiasmo della community. Non parliamo di una semplice serie animata, ma della prosecuzione di una delle sperimentazioni […]
  • Ferragosto tra le stelle: quando John Williams fa vibrare le emozioni a Prato Nevoso
    Prato Nevoso, Alpi Marittime – Poche ore fa, a quasi 2.000 metri di quota, il silenzio maestoso dell’Alpet Balma è stato squarciato non dal rombo di astronavi o dallo scoppio di blaster… ma dall’impatto travolgente delle note di John Williams. Un Ferragosto 2025 che resterà inciso nella memoria di chi c’era – e di chi […]
  • John Boyega: “Pensavo che Finn e Rey sarebbero diventati rivali nella trilogia sequel di Star Wars”
    Ospite del Fan Expo Boston durante un panel dedicato alla saga, John Boyega ha raccontato che si aspettava un’evoluzione molto diversa per il suo personaggio e per Rey. John Boyega racconta il suo punto di vista su Finn e Rey John Boyega, interprete di Finn nella trilogia sequel di Star Wars, ha recentemente rivelato un’idea […]
  • Ewan McGregor, Lucasfilm smentisce (per ora) il ritorno di Obi-Wan Kenobi in Ahsoka
    Lucasfilm ha voluto chiarire le recenti dichiarazioni di Ewan McGregor, che avevano acceso le speranze di rivedere Obi-Wan Kenobi nella seconda stagione della serie Ewan McGregor, smentito il ritorno di Obi-Wan in Ahsoka Con una nota la Lucasfilm ha chiarito recenti dichiarazioni di Ewan McGregor che avevano acceso le speranze dei fan di rivedere il […]
  • Katie Johnson: la storia vera della piccola figlia delle stelle che ha commosso la galassia di Star Wars
    Il 9 agosto, per la comunità di fan di Star Wars e per chiunque creda nel potere dell’amore e della solidarietà, non è una data qualsiasi. È il giorno in cui ricordiamo Katie Johnson, una bambina reale con un cuore immenso, il cui sogno ha viaggiato oltre le stelle e si è trasformato in un […]
  • Gina Carano, trovato l’accordo legale con Disney e Lucasfilm dopo il licenziamento da “The Mandalorian” del 2021
    Gina Carano e la The Walt Disney Company, insieme a Lucasfilm, hanno raggiunto un accordo per risolvere la causa legale nata in seguito al controverso licenziamento dell’attrice dalla serie Gina Carano, la risoluzione dei contrasti con Disney e Lucasfilm Gina Carano e la The Walt Disney Company, insieme a Lucasfilm, hanno raggiunto un accordo per […]
  • Utopica Senigallia Fantasy Festival: il grande debutto nerd tra incanto, cosplay e magia pop
    Sta per arrivare qualcosa di straordinario a Senigallia (AN): 3 giorni di magia, immaginazione e avventure straordinarie dal 19 al 21 settembre trasformeranno la città in un mondo magico e incantato per la prima edizione di Utopica Senigallia Fantasy Festival, il nuovo festival fantasy pop nato dalla collaborazione tra LEG Live Emotion Group e il […]

Recent Posts

Katie Johnson: la storia vera della piccola figlia delle stelle che ha commosso la galassia di Star Wars9 Agosto 2025
Festa dell’Unicorno 2025: il regno del fantastico riapre le sue porte nel cuore di Vinci26 Giugno 2025
Star Wars Day 2025: la Forza arriva al Centro Commerciale Carosello di Carugate per una giornata epica27 Aprile 2025

Disclaimer

La Rebel Legion è un’organizzazione internazionale di Costuming Star Wars composta, e gestita, da fans di Star Wars. Non è sponsorizzata da Lucasfilm Ltd., è il gruppo di Ribelli preferenziale della Lucasfilm. Star Wars, i suoi personaggi, i costumi e tutti gli oggetti associati sono proprietà intellettuale di Lucasfilm / Disney. © 2017 Lucasfilm Ltd. & ™ Tutti i diritti sono riservati, usati sotto autorizzazione.

Sito Creato da Satyrnet.it ♥ Sito di proprietà di Associazione Culturale Galaxy
Privacy Policy

Follow Us

La Rebel legion

un comodo menu a scomparsa per scoprire il Lato Chiaro Della Forza

Recent Posts

Katie Johnson: la storia vera della piccola figlia delle stelle che ha commosso la galassia di Star Wars9 Agosto 2025
Festa dell’Unicorno 2025: il regno del fantastico riapre le sue porte nel cuore di Vinci26 Giugno 2025
Star Wars Day 2025: la Forza arriva al Centro Commerciale Carosello di Carugate per una giornata epica27 Aprile 2025

Facebook Page

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}