Rebel Legion Italian Base
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Partner
  • Membri
    • Il Team
    • Membri Ufficiali
    • Ruoli internazionali
    • Propaganda Ribelle
  • FAQ
  • Keep in touch
    • Contatti
    • Instagram
    • Facebook
    • Forum Internazionale
17 Luglio 2015 da Sebastiano Buccella

Star Wars: A Musical Journey

Star Wars: A Musical Journey
17 Luglio 2015 da Sebastiano Buccella

Tutte le musiche dei film in un solo grande concerto. Simone Pedroni al debutto da direttore con la Verdi in un imperdibile affresco musicale firmato John Williams e in largo Mahler sfilano i personaggi della saga.
giovedì 3 e domenica 6 settembre – Auditorium di Milano, largo Mahler
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Maestro del Coro Erina Gambarini
Direttore Simone Pedroni

 

Un evento nell’evento. Simone Pedroni, pianista di fama internazionale e artista in residence a laVerdi, debutta come direttore alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi in un progetto originale che non ha precedenti: un programma incentrato sull’integrale degli arrangiamenti concertistici scritti da John Williams per la saga cinematografica di Star Wars.

Appuntamento giovedì 3 (ore 20.30) e domenica 6 settembre (ore 18.00),  all’Auditorium di Milano in largo Mahler; sul palco, anche il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, diretto da Erina Gambarini.

Ma il programma di questo 50° appuntamento con la stagione sinfonica de laVerdi riserverà più di una sorpresa, non solo di sapore musicale. Al doppio concerto prenderanno parte infatti anche i figuranti della Legione 501st Italica Garrison e della Rebel Legion Italian Base, i due gruppi di costuming Star Wars ufficializzati da Lucasfilm: i coraggiosi cavalieri Jedi con le loro spade laser, il temibile Darth Vader, i mitici Stormtroopers, l’eroico Han Solo e tanti altri personaggi saranno presenti all’Auditorium di Milano per far conoscere al pubblico il magnifico universo di Star Wars e rendere omaggio alla musica di Williams che tanto ha concorso a crearne il mito. Nel foyer dell’Auditorium saranno inoltre esposte le statue di Darth Vader, R2D2 e di Yoda, costruite con migliaia di mattoncini Lego.

Non è tutto. Giovedì 3, al M.A.C. di piazza Tito Lucrezio Caro (ore 18.00), una pre-concert talk di introduzione al concerto vedrà Massimo Privitera e  Maurizio Caschetto, direttore e vicedirettore della testata web ColonneSonore.net.,  intervistare Simone Pedroni  insieme a Emilio Audissino, autore del primo libro-analisi sulla musica di John Williams (John Williams’s Film Music: Jaws, Star Wars, Raiders of the Lost Ark and the Return of the Classical Hollywood Music Style, University of Wisconsin, 2014, 346 pp).
Caschetto parlerà dell’esalogia di Guerre Stellari tramite esempi audio e video sulla saga lucasiana.

(Biglietti euro 35,00/15,00; info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; on line: www.laverdi.org o www.vivaticket.it ).

 

Cena dopo concerto
Domenica 6, al termine del concerto (ore 20.00 circa), cena al M.A.C. di piazza Tito Lucrezio Caro (€ 12 a persona, cena a buffet con bevanda). Info e prenotazioni: tel. 02.83389334/401/402/403 o alle biglietterie  in Auditorium e  via Clerici 3; e-mail info@auditoriumdimilano.org

 

IL PROGRAMMA, BRANO PER BRANO
John Williams (1932)
Star Wars: A Musical Journey 

I
Main Title
Anakin
The Flag Parade
Master Yoda
The Adventures of Jar Jar
Duel of the Fates

II
Across the Stars
Anakin’s Betrayal
Darth Vader’s Theme (Imperial March)
Battle of the Heroes

————————–

III
The Desert – The Little People
Princess Leia
The Battle of Yavin
Han Solo and the Princess
The Asteroid Field

IV
Jabba the Hutt
Parade of the Ewoks
Luke & Leia
The Forest Battle
The Throne Room and Finale

 

laVerdi1_giu15

 

LE RAGIONI DI UN PROGRAMMA
Star Wars: A Musical Journey
di Simone Pedroni

“Nel 900 il cinema ha assunto lo stesso grado di popolarità che nell’800 aveva il melodramma e noi, compositori di musica per film, abbiamo un’enorme opportunità e responsabilità, sapendo che la nostra musica raggiungerà milioni di persone” Così si esprimeva pìù di 30 anni fa John Williams, ed è questa la frase che ha generato in me il desiderio di proporre un programma incentrato sull’integrale degli arrangiamenti concertistici scritti da Williams per la saga cinematografica di Star Wars.
Nessuna orchestra sinfonica ha mai inserito in stagione tutti questi brani in un unico evento, ma solo qualche estratto: sono quindi particolarmente fiero che laVerdi abbia con entusiasmo accettato questa proposta per il mio debutto come direttore d’orchestra.
La serietà, la complessità, l’efficacia e la bellezza delle musiche di Williams stanno sempre più interrogando la critica, specialmente quella più avversa alla musica per film tout-court: basti ricordare il caso del cinematografaro Nino Rota, le cui musiche, come quelle di Williams, hanno una assoluta coerenza musicale intrinseca che le rende autonome anche slegate dalle immagini per cui sono state pensate.
Williams possiede inoltre il dono, proprio solo dei grandi compositori, di saper raccontare con il suono l’indicibile, ciò che né recitazione né sceneggiatura, né regia né montaggio potranno mai esprimere.
Non si può non trascurare che ci sono due generazioni di giovani e anche di non più giovani che hanno conosciuto il suono di un’orchestra sinfonica per l’esclusivo tramite delle musiche scritte da Williams per i più svariati generi di film, da Schindler’s List a E.T., da Indiana Jones a Incontri ravvicinati del terzo tipo, da Nato il 4 di luglio a JFK, da Lo squalo ai recentissimi Lincoln e Storia di una ladra di libri.
Io stesso, all’età di 14 anni, dopo aver intrapreso già da alcuni anni lo studio della musica, ricordo, come fosse oggi, lo stupore provato nell’accorgermi che ciò che rendeva esilaranti le immagini di Return of the Jedi era una orchestra sinfonica che eseguiva una difficilissima partitura di due ore: tale fu la sorpresa che lo vidi tre volte di seguito.
Ignaro del successo che la sua musica per Star Wars avrebbe avuto (l’unico album di musica sinfonica che abbia venduto più di 4 milioni di copie), Williams si è anche reso protagonista preminente del ritorno della grande orchestra sinfonica per l’incisione delle colonne sonore per film, ridonando legittimità e onore a un genere per cui si era strenuamente battuto un compositore della generazione precedente, Bernard Herrmann.
Avvalendosi Williams della tecnica wagneriana del leitmotiv, che in Star Wars lega un personaggio, una situazione, un momento scenico ad un proprio tema musicale, ho deciso di strutturare il programma come “Opera senza canto”, ispirandomi al titolo del bellissimo libro di Emilio Sala: solo così si potrà capire come il tema musicale del piccolo Anakin si trasformerà nella malvagia Imperial March che accompagna Darth Vader. I venti brani del programma sono quindi disposti in ordine cronologico in una sorta di fantastico Musical Journey che ci farà ritornare bambini, trasportandoci, anche se solo per un istante, in una galassia lontana.

 

Chi è John Williams
John Towner Williams nasce a Flushing, Queens (New York), l’8 febbraio 1932. Il padre è John Francis Williams, percussionista membro del celebre “Raymond Scott Quintette.” John inizia a suonare il pianoforte a sette anni, studiando anche il trombone, il clarinetto, la tuba, il violoncello e il fagotto.
Nel 1948 si trasferisce a Los Angeles con la famiglia. Dirige e arrangia per le orchestre studentesche fin dai tempi del liceo. Diventa allievo del pianista e orchestratore hollywoodiano Robert Van Epps e in seguito del compositore Mario Castelnuovo Tedesco. Frequenta anche i corsi di musica della UCLA – University of California at Los Angeles.
Dal 1952 al 1954 svolge il servizio militare in aeronautica, arrangiando e dirigendo musica per la banda militare. Si trasferisce poi a New York, dove viene ammesso alla prestigiosa Juillard School of Music studiando pianoforte con la famosissima Rosina Lhévinne ed avendo come compagno di classe Van Cliburn. Contemporaneamente lavora come pianista jazz nei locali della città.
Nel 1956 si trasferisce a Los Angeles e viene assunto dalla Columbia Pictures and Records come pianista. Attivo come compositore cinematografico dall’inizio degli anni ’60 – con il nome di “Johnny Williams” – nel 1969 riceve la prima nomination all’Oscar per Boon il saccheggiatore (The Reivers) e nel 1972 vince il primo dei suoi cinque Oscar per la direzione e gli arrangiamenti musicali di Il violinista sul tetto (Fiddler on the Roof).
Sugarland Express (1974) segna l’inizio di un lungo e fruttuoso sodalizio artistico con Steven Spielberg, che con Lo squalo (Jaws, 1975) darà enorme visibilità a entrambi – il film fa vincere a Williams il suo secondo Oscar (ma il primo per musiche originali).
Nel 1977 inizia il lungo percorso a fianco di George Lucas nella saga di Star Wars e vince il terzo Oscar. Williams continuerà a lavorare alla saga di Star Wars per i successivi 38 anni.
Nel 1980 viene nominato direttore della Boston Pops Orchestra (l’orchestra più famosa d’America). Nel 1985 compie la prima tournee americana con i Boston Pops e nel 1987 la prima tournee in Giappone. Alla fine del 1993 lascia la carica e diventa direttore emerito, mantenendo un’attiva collaborazione con l’orchestra.
Nel 1984 viene chiamato a scrivere il tema ufficiale delle Olimpiadi di Los Angeles (Olympic Fanfare and Theme), iniziando una lunga collaborazione con il Comitato Internazionale Olimpico: nel 1987 scrive We’re Looking Good per le Paralimpiadi; nel 1988 Olympic Spirit per i giochi di Seul, e nel 1996 il tema ufficiale del centenario delle Olimpiadi moderne (Summon the Heroes). Nel 2002, nel giorno del suo settantesimo compleanno, dirige in mondovisione Call of the Champions, per le Olimpiadi invernali di Salt Lake City. Williams è stato insignito dell’Ordine Olimpico.
Nel 2006, è candidato all’Oscar per due film – cosa non inusuale per lui – e sorpassa così le 43 nomination del compositore Alfred Newman, diventando la seconda persona con più candidature nella storia – dopo Walt Disney. Ad oggi, Williams ne ha accumulate 49.
Compositore di molta musica concertistica oltre che di musica per film, Williams è tutt’ora attivissimo: questa estate è stato eseguito a Lenox (Massachusetts, U.S.A.) Just Down West Street…On the Left, commissionatogli per il 75° anniversario del Tanglewood Music Center, e sta attualmente completando la registrazione delle musiche del settimo episodio di Star Wars, in uscita il prossimo dicembre.

 

Biografie
Questo concerto segna il debutto come direttore d’orchestra del pianista Simone Pedroni. Novarese di nascita, si è diplomato nel 1990 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del Maestro Piero Rattalino. Ha studiato inoltre con Lazar Berman e Franco Scala all’Accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, dove nel 1995 ha conseguito il “Master Degree“. Dopo aver ottenuto nel 1992 il Secondo premio al Concorso Arthur Rubinstein di Tel-Aviv e il Primo premio al Concorso Queen Sonja di Oslo, nel 1993, a 24 anni, vince il Primo Premio (Gold Medal) ed il Premio di musica da camera alla nona edizione del Concorso Van Cliburn in Texas.
È stato solista con alcune tra le più prestigiose orchestre in Italia e all’estero, tra cui la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Sir Yehudi Menuhin, l’Orchestra Nazionale della RAI diretta da Eliahu Inbal, l’Orchestra Filarmonica di Oslo diretta da Pinchas Steinberg, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra da Camera di Praga (con cui ha realizzato una tournée di 29 concerti negli Stati Uniti), I Musici di Montreal diretti da Yuli Turovsky, la Filarmonica di Mosca, l’Orchestra Nazionale del Belgio, la Israel Chamber Orchestra, la Wiener Kammerorchester, la Dallas Symphony Orchestra, l’Orquesta Nacional de España.
È pianista “in residence” all’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi con la quale ha eseguito il Concerto n. 2 di Brahms con Leonard Slatkin, la Fantasia op. 80 di Beethoven e il raro Concerto in Re minore di Martucci con Riccardo Chailly (anche in tournée in Spagna e nell’ambito del Festival de Música de Canarias),  i 5 Concerti di Beethoven con Gianandrea Noseda, il Concerto n.1 di Tchaikovsky con Louis Langrée, il Concerto di Schumann con Lu Jia.
Nel giugno 2009 ha debuttato con grande successo al Parco della Musica di Roma con l’Orchestra ed il Coro di Santa Cecilia, diretti da Vladimir Ashkenazy.
Tra gli ultimi impegni, il debutto in Cina (Recital e Masterclasse a Pechino), il ritorno in Giappone con le Variazioni Goldberg di Bach,  la tournée in Spagna con l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Oleg Caetani, il Concerto n.2 di Rachmaninoff in Norvegia (Trondheim), il Concerto n.1 di Brahms a Milano con Aldo Ceccato, il Concerto in Re di Haydn con Giuseppe Grazioli,  l’apertura della stagione de laVerdi al Teatro alla Scala di  Milano diretto da Zhang Xian e il Concerto in mi “Piccolo mondo antico” di Nino Rota a Palermo e a Messina col l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Oleg Caetani.
Tra gli impegni del 2011 la partecipazione all’omaggio a Nino Rota dell’Orchestra Verdi di Milano nel primo centenario della nascita (Concerto “Piccolo mondo antico”, Concerto Soirée e Fantasia su 12 note del Don Giovanni), la prima esecuzione, sempre a Milano, del Concerto per pianoforte e orchestra di Luis Bacalov, scritto per Pedroni e laVerdi, diretto dall’autore, la versione originale del Concerto n.1 di Tchiaikovsky e il Triplo Concerto di Beethoven con Zhang Xian.
Tra gli impegni recenti si ricordano tre concerti con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali con Giancarlo Andretta, il concerto in mondo-visione in memoria di Van Cliburn da Fort Worth in Texas ed una serie di recitals e masterclasses negli U.S.A.
Tra i prossimi impegni la partecipazione alla seconda edizione al Festival Da Bach A Williams da lui ideato e diretto ad Alagna Valsesia, un recital con Fausto Ghiazza ed una nuova tournée negli Stati Uniti tra febbraio e marzo.
Per Philips-Classics ha inciso, dal vivo, un cd con opere di Mussorgski, Rachmaninoff ed Hindemith, per U.I.O.G.D. “Simone Pedroni Live in Concert”, per La Bottega Discantica (www.discantica.it) le Variazioni Goldberg di Bach ed un recital dedicato a Liszt, e per LOL-Records (www.lolproductions.it), i Quadri di una esposizione di Mussorgsky , opere di Arvo Pärt, la Sonata D. 960 di Schubert con sei Lieder trascritti da Liszt e Solo Recital. Tutte le sue incisioni sono disponibili su ITunes. Per Decca ha inciso il Concerto in mi “Piccolo mondo antico” di Nino Rota con laVerdi diretta da Giuseppe Grazioli.

 

Erina Gambarini, Maestro del Coro. Figlia d’arte, ha iniziato la sua attività artistica a 13 anni al Teatro alla Scala di Milano, come voce bianca, protagonista nell’opera di Britten Il giro di vite.
Dopo alcuni anni di intensa attività solistica, ha proseguito lo studio del pianoforte con il padre, lo studio del canto, come soprano, con Teresa Stich Randall a Vienna, direzione interpretazione corale e musica da camera con Marcel Couraud, tecnica vocale e interpretazione con Schmidt-Gaden. Ha collaborato con la RSI, la RAI, la Fenice di Venezia, Teatro Sociale di Como, Teatro Olimpico e Valle di Roma, Teatro Carignano di Torino, Verdi di Trieste, La Pergola di Firenze, Teatro Grande di Brescia. Ha inciso numerosi CD per Nuova Era, Carrara e Ricordi. Nel 1989 fonda il gruppo corale Canticum Novum, che in pochi anni si distingue per la qualificata e ricca attività artistica e parallelamente dirige vari gruppi strumentali. Nel 1996 inizia la sua collaborazione con il Maestro Romano Gandolfi, che nel 1998 la chiama come sua assistente e maestro del coro in occasione della costituzione del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, incarico che ricopre tuttora. Ha collaborato con molti direttori d’orchestra, tra i quali Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Gianandrea Gavazzeni, Aldo Ceccato, Ettore Gracis, Oleg Caetani, Claus Peter Flor, Christopher Hogwood, Rudolf Barshai, Vladimir Jurowski, Helmuth Rilling, Leonard Slatkin, Nevil Marriner, Roger Norrington, Vladimir Fedoseyev, Robert King. Dal 1997 è membro dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo per i suoi meriti artistici.

 

Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Ufficio Stampa  Massimo Colombo
+39 02 83389.329 – C. +39 393 5285464
massimo.colombo@laverdi.org – www.laverdi.org

Articolo precedenteStar Wars day all'Arena Civica di Milano Domenica 3 MaggioArticolo successivo Il Risveglio della Forza: Milano, Bologna, Prato, Roma e Messina

La Rebel Legion è un’organizzazione internazionale di Costuming Star Wars composta, e gestita, da fans di Star Wars.

Rimani in contatto

Ultime News

Casale Comics&Games: 18 e 19 giugno 202215 Giugno 2022
Star Wars in Miramare: The Force for Children3 Giugno 2022
Lego festeggia lo Star Wars Day il 30 Aprile29 Aprile 2022

La nostra pagina Facebook

RSS News da StarWars.it

  • San Beach Comix ritorna il 2 e 3 luglio 2022
    Torna “San Beach Comix“, il festival di San Benedetto del Tronto. Per l’Associazione Culturale Fumetti Indelebili il 2022 si prospetta come un anno di novità e di rinascita. Con la pandemia ormai in lenta decadenza gli organizzatori si apprestano ai preparativi per l’edizione fisica in data 2 e 3 luglio 2022.  L’Associazione Culturale “Fumetti Indelebili” […]
  • Cosa sono le Spade Stunt?
    Le “Spade stunt” sono create appositamente per combattimenti e/o shows. Il loro è un design semplice che ne esalta l’eleganza, ottime per combattere, dotate di lama in policarbonato, robusta e flessibile, fissata per diversi centimetri all’interno dell’elsa, (più equivalente alla tsuka della katana) al fine di avere la massima precisione nell’azione. L’elsa/tsuka, varia di dimensione secondo […]
  • I Gadget di Obi-Wan Kenobi
    Si è appena conclusa la serie più attesa dai fan di Star Wars. Obi-Wan Kenobi racconta degli anni di esilio del Maestro Jedi dopo essere riuscito a scampare all’ordine 66. Obi-Wan Kenobi, reduce dal fallimento con il suo allievo e la perdita dei suoi affetti più cari, avrà una missione da compiere: proteggere la piccola Leia, […]
  • Happy 35° Anniversary Spaceballs
    Il 2022 ha segnato i quarantacinque del franchise di Star Wars ma anche i trentanni di uno dei film più belli della storia del cinema, un film parodia proprio della saga di George Lucas. Infatti 35 anni fa, il 24 giugno 1987, debuttava nei cinema americani Balle Spaziali, un film molto importante per le nostre […]
  • SkyForge Sabers: le spade laser made in Italy
    Tutto è iniziato in tenera età quando c’erano ancora le VHS e i televisori a tubo catodico..un bambino aveva 3 videocassette di Guerre Stellari e molto tempo libero.. Dopo anni a fantasticare quel bambino, Enea Chiebao cresce e intanto escono altri 3 episodi… Nasce un’idea, più un sogno..che qualche tempo dopo diventa realtà! Quel ragazzo […]
  • Lego Star Wars Summer Vacation
    L’estate è arrivata e il trailer di “Lego Star Wars Summer Vacation” scalderà gli animi. Il nuovissimo speciale animato targato Lucasfilm e Lego Group, ultima novità della serie di racconti legati alla popolare saga, iniziata con Lego Star Wars Holiday Special e proseguita con Lego Star Wars Terrifying Tales, debutterà il 5 agosto 2022 in […]
  • I Florence Knights, da una Toscana lontana lontana…
    Nella nostra ricerca nella galassia “Italia” di gruppi e club dedicati alla saga di Star Wars, oggi vi parliamo dei ragazzi di Florence Knights APS un’associazione no-proft che si occupa di show di stage fighting e freestyle con stunt lightsabers, workshop di formazione teatrale, cortei, iniziative e attività interattive a tema, ovviamente, Guerre Stellari. L’associazione Florence Knights […]
  • Gulp Fumetti a Giaveno: 26 giugno 2022
    Nel centralissimo Parco Comunale in Via Francesco Marchini a Giaveno, si svolgerà il prossimo 26 giugno 2022, la nuova edizione di Gulp Fumetti a Giaveno, la Fiera del fumetto a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Giaveno, che quest’anno vedrà un ampliamento dell’area fieristica, con uno spazio di vendita ed espositivo caratterizzato da un’ampia […]
  • Disney @ Annecy International Animation Film
    Disney Television Animation, Disney Junior e Disney Europe, Middle East & Africa sono saliti ieri sul palco dell’Annecy International Animation Film per annunciare nuove produzioni e mostrare entusiasmanti anticipazioni sulle prossime serie animate originali in arrivo in streaming su Disney+ e altre piattaforme Disney nel 2023, e oltre. La presentazione è stata affidata a Hélène […]
  • Star Wars: Rome One Base … da una capitale lontana lontana
    Star Wars: Rome One Base, nasce durante l’edizione XXVIII del Romics 2022 presso la Nuova Fiera Di Roma. Il nome del gruppo, nasce dopo un brainstorming di idee originali: quella che colpì di più all’interno del gruppo, fu quella di far girare il tutto attorno ad un easter egg che riguarda un titolo in particolare […]

Il nostro Instagram

Recent Posts

Casale Comics&Games: 18 e 19 giugno 202215 Giugno 2022
Star Wars in Miramare: The Force for Children3 Giugno 2022
Lego festeggia lo Star Wars Day il 30 Aprile29 Aprile 2022

Disclaimer

La Rebel Legion è un’organizzazione internazionale di Costuming Star Wars composta, e gestita, da fans di Star Wars. Non è sponsorizzata da Lucasfilm Ltd., è il gruppo di Ribelli preferenziale della Lucasfilm. Star Wars, i suoi personaggi, i costumi e tutti gli oggetti associati sono proprietà intellettuale di Lucasfilm / Disney. © 2017 Lucasfilm Ltd. & ™ Tutti i diritti sono riservati, usati sotto autorizzazione.

Sito Creato da Satyrnet.it ♥ Sito di proprietà di Associazione Culturale Galaxy
Privacy Policy

Follow Us

La Rebel legion

un comodo menu a scomparsa per scoprire il Lato Chiaro Della Forza

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Recent Posts

Casale Comics&Games: 18 e 19 giugno 202215 Giugno 2022
Star Wars in Miramare: The Force for Children3 Giugno 2022
Lego festeggia lo Star Wars Day il 30 Aprile29 Aprile 2022

Facebook Page